Letteralmente, la parola araba alaqah ha tre significati: (1) sanguisuga, (2) cosa sospesa e (3) coagulo sanguigno. Facendo un paragone tra la sanguisuga e l'embrione nello stadio alaqah , si trovano delle similitudini tra i due2 come si può vedere nella figura 1. Anche l'embrione in questo stadio, ottiene nutrimento dal sangue materno, similmente alla sanguisuga che si nutre del sangue di altri.3
Il secondo significato del termine alaqah è “cosa sospesa.” È quello che si può vedere nelle figure 2 e 3, la sospensione dell'embrione, durante lo stadio alaqah, nel grembo materno.
Il terzo significato del termine alaqah è “coagulo sanguigno.” Si noti che l'aspetto esterno dell'embrione e del suo sacco durante lo stadio alaqah è simile a un coagulo sanguigno. Questo è dovuto alla presenza di una rilevante quantità di sangue nell'embione durante questo stadio4 (vedere figura 4). Anche se durante questo stadio, il sangue nell'embrione non circola fino alla terza settimana.5 Quindi, l'embrione a questo stadio è simile ad un coagulo. Così i tre significati della parola alaqah corrispondono precisamente alle descrizioni dell'embrione allo stadio alaqah. Lo stadio successivo menzionato nel versetto è lo stadio mudghah . Il termine arabo mudghah significa “sostanza masticata.” Se si prende una gomma, lo si mastica e lo si confronta con un embrione allo stadio mudghah , si concluderebbe che l'embrione nello stadio mudghah acquisisce l'aspetto di una sostanza masticata. Questo a causa dei metameri nella parte posteriore dell'embrione “che assomigliano a tracce di denti in una sostanza masticata.”6 (vedere figure 5 e 6).
Come avrebbe potuto Mohammed Il professore emerito Keith L. Moore8 è uno dei principali scienziati al mondo nel campo dell'anatomia ed embriologia ed è l'autore del libro intitolato The Developing Human (Lo sviluppo umano), che è stato tradotto in otto lingue. Questo libro è un lavoro scientifico di riferimento e fu scelto da uno speciale comitato negli Stati Uniti come il miglior libro scritto da un solo autore. Il dottor Keith Moore è professore emerito di Anatomia e Biologia cellulare all'Università di Toronto, Toronto, Canada. Nella stessa università fu preside associato di Scienze di base alla Facoltà di Medicina e per 8 anni fu il presidente del Dipartimento di Anatomia. Nel 1984, ricevette un riconoscimento molto importante nel campo dell'anatomia in Canada, il premio J.C.B. Grant dall'Associazione degli anatomisti canadesi. Ha diretto molte associazioni internazionali, come l'Associazione degli anatomisti canadesi e americani e il Concilio dell'Unione di Scienze biologiche. Nel 1981, durante la settima Conferenza medica a Dammam, Arabia Saudita, il professor Moore disse: “È stato un grande piacere per me chiarire alcune affermazioni del Corano sullo sviluppo umano. È chiaro che queste affermazioni suggerite a
Mohammed provengono da Dio, perchè la maggior parte di queste conoscenze sono avvenute molti secoli dopo. Questo prova che
Mohammed doveva essere il messaggero di Dio.”9 (Per vedere il video RealPlayer di questo commento in inglese fare clic qui Di conseguenza, al professore venne chiesto: “Crede che il Corano sia la parola di Dio?” Egli rispose: “Non ho difficoltà nell'accettarlo.”10 Durante una conferenza, il professore disse: “....Poiché gli stadi dello sviluppo dell'embrione sono complessi, a causa dei continui processi di cambiamento durante lo sviluppo, è stato proposto di utilizzare un nuovo sistema di classificazione utilizzando i termini menzionati nel Corano e nella Sunnah (ciò che
Mohammed _____________________________ Note: (1) Vi preghiamo di notare che ciò che si trova tra queste parentesi speciali (2) The Developing Human
(Lo sviluppo umano), Moore e Persaud, 5ª ediz., p. 8. (3) Human Development as Described in the Quran and Sunnah
(Lo sviluppo umano come descritto nel Corano e nella Sunnah), Moore e altri, p. 36. (4) Human Development as Described in the Quran and Sunnah
(Lo sviluppo umano come descritto nel Corano e nella Sunnah), Moore e altri, pp. 37-38. (5) The Developing Human
(Lo sviluppo umano), Moore e Persaud, 5ª ediz., p. 65. (6) The Developing Human (Lo sviluppo
umano), Moore e Persaud, 5ª ediz., p. 8. (7) The Developing Human
(Lo sviluppo umano), Moore e Persaud, 5ª ediz., p. 9. (8) Nota: Gli incarichi di tutti gli scienziati menzionati in questo sito web sono aggiornati al 1997. (9) Il riferimento a questo detto è This is the Truth.
(Questa è la verità) (videocassetta). Per una copia, visitare
questa pagina. (10) This is the Truth
(Questa è la verità) (videocassetta). (11) This is the Truth
(Questa è la verità) (videocassetta). Per una copia, vedere nota n.
9. Pagina iniziale: www.islam-guide.com |